Featured
Sei Anni di Eccellenza Confermata dal Sole 24 Ore
Sei Anni di Eccellenza Confermata dal Sole 24 Ore Anche nel 2024, lo Studio Legale Manzi continua a distinguersi, essendo stato confermato per il sesto anno consecutivo tra i migliori studi legali dell’anno. Questo riconoscimento è stato ottenuto grazie alla accurata valutazione condotta dalla ricerca del Sole 24 Ore, confermando il nostro impegno costante verso
Read MoreFeatured
Riconoscimento alla Solenne “Cerimonia in Toga”
Avv. Andrea Manzi Premiato alla Solenne “Cerimonia in Toga” Roma, 1° dicembre 2023 , nell’Aula Avvocati del Palazzo di Giustizia di Piazza Cavour, si è svolta la Solenne “Cerimonia in Toga”, un evento di grande prestigio organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Durante la cerimonia, sono stati premiati gli avvocati che, nel corso
Read MoreSette Anni di Eccellenza Confermata dal Sole 24 Ore
Anche per il 2025 lo Studio Legale Manzi si conferma tra gli Studi Legali dell’anno a Roma Per il settimo anno consecutivo lo Studio Legale Manzi continua a distinguersi, confermandosi tra i migliori studi legali dell’anno presenti a Roma secondo l’autorevole ricerca del Sole 24 Ore. Siamo orgogliosi di essere stati riconosciuti ancora una volta
Read MoreConsiglio di Stato, Sezione Terza, 30 gennaio 2025, n. 722
Consiglio di Stato, Sezione Terza, 30 gennaio 2025, n. 722 Aggiornamento interdittiva antimafia È illegittimo il rigetto opposto dal Prefetto nell’ambito di una richiesta di aggiornamento dell’interdittiva antimafia basato su elementi meramente formali, quali la sussistenza di un rapporto di parentela fra gli attuali soci e il soggetto precedentemente indagato e la detenzione di quote
Read MoreConsiglio di Stato, Sezione Terza, 8 aprile 2025, n. 2986
Consiglio di Stato, Sezione Terza, 8 aprile 2025, n. 2986 – Sono inammissibili i motivi aggiunti basati su documenti già conosciuti al momento della proposizione del ricorso introduttivo in applicazione del principio di consumazione dei mezzi di impugnazione, il quale – trovando il suo presupposto logico nel divieto di frazionamento delle impugnazioni – preclude la
Read MoreConsiglio di Stato, Sezione Terza, 17 aprile 2025, n. 3361
Consiglio di Stato, Sezione Terza, 17 aprile 2025, n. 3361 L’assunzione da parte del concessionario del rischio di domanda distingue il rapporto di concessione di pubblico servizio dall’appalto di servizi. A differenza dell’appalto, che ha struttura bifasica tra appaltante ed appaltatore e il compenso di quest’ultimo grava interamente sull’appaltante, nella concessione, connotata da una dimensione
Read MoreConsiglio di Stato, Sezione Sesta, 24 marzo 2025, n. 2410
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, 24 marzo 2025, n. 2410 Ai fini della garanzia dei termini a difesa e della fissazione delle udienze camerali e pubbliche, il deposito degli atti processuali effettuato l’ultimo giorno utile rispetto ai termini previsti dall’art. 73, comma 1, c.p.a., ove avvenga oltre le ore 12.00, deve considerarsi effettuato il giorno
Read MoreCorte Costituzionale, 10 maggio 2019, n. 113
Corte Costituzionale, 10 Maggio 2019, n. 113 Sanzioni per collazione abusiva di cartelli pubblicitari ovvero in modo difforme rispetto a quanto consentito dal provvedimento autorizzatorio – previsione di sanzione più elevata per la installazione difforme rispetto a quella integralmente abusiva – illegittimità dell’art. 23, comma 12, del codice della strada per irragionevolezza – conseguente applicabilità
Read MoreConsiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 9 luglio 2020, n. 13
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 9 luglio 2020, n. 13 Il progettista indicato ai sensi dell’art. 53 del d.lgs. n. 163 del 2006 non può essere considerato concorrente né operatore economico, essendo un professionista esterno incaricato di redigere il progetto esecutivo. Pertanto, anche a prescindere dal divieto di avvalimento “a cascata”, non può far ricorso
Read MoreCorte Costituzionale, 31 marzo 2021, n. 54
Corte Costituzionale, 31 marzo 2021, n. 54 Ricorso dello Stato in Corte costituzionale per pretesa violazione dell’art. 117 Cost. – idoneità di una fonte secondaria a esprimere principi fondamentali delle materie di competenza legislativa concorrente – sussiste allorché in settori squisitamente tecnici gli atti statali di normazione secondaria intervengano a completare la normativa statale primaria
Read More“La regola della sostituibilità dell’impresa ausiliaria vale solo per il futuro” in Urbanistica e appalti n. 2/2018 – Avv. Andrea Manzi
“La regola della sostituibilità dell’impresa ausiliaria vale solo per il futuro” Corte di Giustizia UE, Sez. I, 14 settembre 2017, causa C-223/16 – Pres. Silva de Lapuerta – Est. Rodin – Casertana Costruzioni S.r.l. c. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche della Campania e del Molise – Agenzia
Read More
